Tutte le sentenze
La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse.
In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.
Provvedimento ex art. 700 c.p.c. – presupposti
20/04/2009
“ritenuto che nella causa di merito l’attore chiede in sostanza l’emanazione di una sentenza costitutiva che trasferisca in capo a sé la proprietà dell’alloggio assegnatogli dalla cooperativa;
ritenuto che nella presente azione cautelare promossa ex art. 700 c.p.c. l’attore chiede invece l’immissione nel possesso dell’alloggio assegnatogli, attualmente detenuto da terzi
ritenuto che con l’azione cautelare l’attore chiede pertanto qualcosa di diverso e maggiore rispetto alla domanda di merito;
ritenuto infatti che l’immissione nel possesso non rientra tra gli effetti immediati e diretti della futura sentenza di merito, che dovrà limitarsi ad accertare ed a disporre il trasferimento della proprietà, ma costituisce esclusivamente un effetto indiretto e mediato che conseguirà dalla decisione, essendo il conseguente ed ulteriore diritto/obbligo che deriverà rispettivamente in favore dell’attore ed in capo alla cooperativa in caso di accoglimento nel merito...
APPALTI – COMMISSIONE COMPOSIZIONE – AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA – RISARCIMENTO DEL DANNO – FATTISPECIE – ONERE PROBATORIO
06/04/2009
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello avanzato dalla Comunità Montana di X promosso per la riforma della sentenza TAR Marche 958/2007 che aveva accolto il ricorso presentato dalla Società Y, volto all’annullamento della gara indetta, ai sensi del D. Lgs. n. 358 del 1992, per l’affidamento mediante asta pubblica dell’appalto di fornitura di rete telematica, nonché la richiesta di risarcimento del danno oggetto di appello incidentale.
Di seguito una sintesi della motivazione.
…” L’onere dell’impresa di impugnare tempestivamente gli atti della procedura di evidenza pubblica (ad eccezione dell’esclusione dalla stessa e delle clausole del bando che rendano impossibile la partecipazione alla gara), sorge a seguito dell’emanazione del provvedimento di aggiudicazione definitiva (cfr, ex plurimis e da ultimo Cons. St., sez. V, 28 marzo 2008, n. 1331; ad plen., n. 1 del 2003).
L’attualità della lesione della posizione soggettiva che impone la tempestiva reazione...
Diritto alla rivalutazione monetaria indennità integrativa speciale ex L.210/92 - Sussistenza
31/03/2009
I ricorrenti deducevano di aver ottenuto (direttamente ovvero a seguito di sentenza), il riconoscimento del diritto all’indennizzo di cui alla l. 210/1992, per aver contratto HCV postrasfusionale.
Tale indennizzo era integrato da una somma corrispondente all’indennità integrativa speciale di cui alla legge 324/1959.
Le amministrazioni erogatrici ritenevano di dover rivalutare annualmente solo l’importo dell’indennità ordinaria e non anche l’indennità integrativa speciale”
”La Regione deduceva il proprio difetto di legittimazione passiva ex d.lgs 112/1998.
Poiché il passaggio delle funzioni alle Regioni era divenuto operativo solo dal 1.1.2001, i ricorrenti che avevano introdotto il ricorso amministrativo in data anteriore, non avevano azione nei confronti della Regine”.
Eccepiva la prescrizione del diritto alla rivalutazione ed agli interessi per il periodo anteriore al quinquennio dalla proposizione della domanda.
In via subordinata chiedeva la condanna...
Pubblico impiego –giurisdizione dell’AGO- Riassunzione del giudizio
23/03/2009
…..“Con atto notificato il dott. X ha impugnato la determina del Direttore della Zona Territoriale ASUR con cui è stato disposto l’annullamento in via di autotutela della deliberazione del Comitato di gestione della ex U.S.L. n.49 del 3.2.1987, avente ad oggetto l’inquadramento in ruolo del medesimo dott. X da consulente a rapporto di lavoro dipendente, deducendone l’illegittimità per violazione di legge ed eccesso di potere sotto molteplici profili, articolati in due distinti motivi.
Costituitasi in giudizio l’ASUR, ha preliminarmente eccepito il difetto di giurisdizione del G.A., deducendo nel merito la infondatezza delle censure “ex adverso” formulate, concludendo per la reiezione.
Innanzi tutto il Collegio deve prendere in esame l’eccezione di difetto di giurisdizione del G.A. formulata dalla difesa della resistente ASUR.
L’eccezione è fondata. Il provvedimento impugnato, che reca la data del 6.10.2008, deve essere sottoposto alla cognizione del G.O. ai sensi...
Nomina di arbitro ex art.810, II cpc - Presupposti – Competenza sulle questioni attinenti la validità della nomina dell’arbitro.
02/03/2009
La soc. X, deducendo che la nomina di arbitro notificata dalla soc. Y dovesse ritenersi invalida ed inefficace per difetto di specifica procura al difensore alla nomina dell’arbitro, chiedeva ed otteneva inaudita altera parte che il Tribunale adito in volontaria giurisdizione nominasse l’arbitro di parte Y. La soc. Y chiedeva la revoca del suddetto provvedimento, deducendo come il presupposto della nomina ex art.810, II cpc si fondasse sulla “mancata” attività delle parti, mentre, ove vi fosse contestazione sulla validità della nomina, la questione non potesse essere risolta per implicito dal Tribunale in sede non contenziosa, sussistendo la competenza del collegio arbitrale.
Il Tribunale accoglieva l’istanza di revoca così statuendo: “letta la suestesa istanza e visti gli atti; ritenuta la fondatezza dell’istanza medesima in quanto l’eventuale irritualità della nomina dell’arbitro scelto dalla società Y non può considerarsi equivalente alla mancanza di nomina,...
Oneri di concessione variante
10/02/2009
F A T T O
I Signori x e y ottenevano dal Comune il rilascio di concessione edilizia per la demolizione di un fabbricato esistente e la costruzione “ex novo” di un edificio di civile abitazione.
Il contributo concessorio commisurato all’incidenza delle spese di urbanizzazione primaria e secondaria, veniva determinato in un importo complessivo di …………… mentre quello commisurato al costo di costruzione in ……………….per un ammontare complessivo di………………………
Essendo emersa, in sede di frazionamento del lotto, la possibilità di un incremento della superficie edificabile (che veniva calcolata in mq. 1082, in luogo dei mq. 973 originariamente previsti), gli interessati presentavano istanza di concessione in variante, per apportare al progetto originario alcune modifiche concernenti in particolare, un lieve incremento della volumetria ed una sopraelevazione del piano di gronda.
L’Amministrazione comunale accoglieva l’istanza e rilasciava la...