Tutte le sentenze
La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse.
In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.
7.11.2019 Tribunale Ravenna Ord. Est. Gillotta
14/11/2019
(Omissis) Ordinanza Letti gli atti, esaminati i documenti; osservato preliminarmente, che l’istanza di inibitoria cautelare della preannunziata vendita coattiva ex artt. 2797,2656 c.c. si inscrive coerentemente nella ricostruzione processuale dell’istituto ex art. 615 c.p.c. (Cass. 17268/2018; Cass. 21908/2008), atteggiandosi dunque alla stregua di istanza di sospensione ex art. 615 co. 1 c.p.c.; che, in tale prospettiva, appare – ad un vaglio sommario e nei limiti della presente deliberazione – infondata la preliminare eccezione di incompetenza territoriale formulata dal resistente, dovendosi individuare il giudice territorialmente competente per la causa di opposizione in quello del luogo ove i beni si trovano ex art. 26 co. 1 c.p.c.; che appare sussistere il fumus cautelare; che, infatti, l’iniziativa di vendita promossa ex art. 2797 c.c. appare sfornita di adeguata base giustificativa sul piano normativo, e ciò in quanto lo strumento azionato al...
4.4.2017 Corte Appello Ancona sent. 1655/2017 Pres. Marcelli est.
22/10/2019
…“Con atto di citazione (omissis) … “Asur X ha proposto impugnazione del lodo arbitrale del emesso dal Collegio Arbitrale costituito in dagli avv.ti “(omissis)… …”Si sono costituiti i convenuti V e Y per la conferma del lodo”. (omissis)… …”La proposta impugnazione del lodo è in parte infondata e in parte inammissibile. Va preliminarmente respinta l’eccezione di inammissibilità per tardività dell’impugnazione avanzata dalla difesa degli ingegneri; non vi è dubbio difatti che, poiché l’impugnazione del lodo arbitrale introduce un vero e proprio processo giurisdizionale, quest’ultimo debba rimanere sottoposto – anche per quel che concerne il termine della propria introduzione – alla regola generale della sospensione feriale dei termini processuali (cfr. Cass., 6362/1995; Cass., 6698/2000). Completamente differente è la questione –...
7.10.2019 – C.d.S. Sez. VI - Ordinanza – Pres. De Felice - Est. Maggio
22/10/2019
… “sul ricorso ………….. proposto da Fondazione X e soc. Y (omissis)controBanca D’Italia e altri (omissis)per la revocazionedella sentenza del Consiglio di Stato – Sezione VI, n. 00550/2019, resa tra le parti, con cui è stato dichiarato in parte improcedibile e in parte infondato l’appello avverso la sentenza del TAR Lazio, Roma, Sezione II-quater, n. 12884/2016.(omissis) Considerato che:
La pronuncia impugnata per revocazione si fonda, tra l’altro, sulla circostanza che gli interventi del F.I.T.D. a sostegno di una banca avrebbero natura di “aiuti di Stato”, come riconosciuto dalla Commissione Europea nella decisione del 23/12/2015;
Con sentenza in data 19/3/2019 nelle cause riunite T-98/16, T-196/16 e T-199/16, IL Tribunale UE ha annullato la ricordata decisione della Commissione Europea;
Quest’ultima, con ricorso in data 29/5/2019, ha...
2.10.2019 C.d.S. Sez. Vi – Sent. 6596/2019 – Pres. Santoro Est. Ponte
22/10/2019
… “Rilevato in fatto che: - la presente controversia ha ad oggetto l’appello proposto nei confronti della sentenza n. 95\2013 con cui il Tar Marche ha respinto l’originario ricorso, proposto dalla stessa odierna parte appellante avverso una serie di atti del Comune di V (permessi di costruire in sanatoria n. 99/2008 e variante n. 356/2010, determinazione dirigenziale n. 160 del 2/10/2007, recante l’irrogazione della sanzione di € 38.850,18, ai sensi dell’art. 34 del DPR n. 380/2001 e la nota datata 13/1/2011 recante l’invito al pagamento delle restanti rate della predetta sanzione pecuniaria) nella parte in cui la p.a. stessa ha applicato a suo carico la suddetta sanzione; - con il presente appello l’originaria parte ricorrente contestava le argomentazioni del Tar deducendo una serie di censure tese a contestare la conclusione del provvedimento in variante quale meramente confermativo, l’integrazione della motivazione fatta dal...
10.9.2019 C. Appello Ancona – Ordinanza Pres. Marcelli Est. Palestini
22/10/2019
(omissis) …1. “L’istanza proposta dall’appellante è infondata. 2. Occorre rilevare che l’indiscriminata ed automatica concessione di efficacia esecutiva a tutte le sentenza corrisponde a una precisa scelta operata dal legislatore al duplice – dichiarato – fine di conferire maggiore incidenza alla decisione giurisprudenziale e di funzionare come deterrente nei confronti di impugnazioni infondate e dilatorie. 3. Il pregiudizio patrimoniale del soccombente così come il rischio di non recuperare la somma perduta a seguito dell’esecuzione provvisoria (voluta come effetto normale ex lege) va ovviamente dimostrato da chi lo invoca. Peraltro di per sé tale rischio non è ancora sufficiente ad impedire l’effetto dalla legge attribuito alla condanna di primo grado, pena una intrinseca contraddittorietà della legislazione processuale (disporre o non disporre l’immediata esecutività della sentenza,...
8.10.2019 Tribunale di Udine sentenza 1130/2019 - Pres. Pellizzoni - Est. Chiarelli
22/10/2019
Chiarelli (omissis) … X in liquidazione coatta amministrativa ha proposto ricorso ex art. 669 novies, co. 3 c.p.c. avanzando istanza di dichiarazione di inefficacia del sequestro giudiziario emesso in data 13.01.12. A tal fine esponeva che con il provvedimento del 13.01.12 il Tribunale di Udine, a conferma del decreto emesso inaudita altera parte in data 26.10.11, aveva autorizzato il sequestro giudiziario richiesto a favore di M contro X nei confronti del seguente bene: “imbarcazione di diporto “Galeon … (omisiss) Il sequestro era stato eseguito in data 28.10.11 presso il Cantiere di V. A seguito di ordinanza di conferma del sequestro, era stato nominato custode del mezzo il Responsabile del Cantiere Nautico di V. Il procedimento civile di merito, rubricato al n. 5311/2011 R.G., si era concluso con la sentenza n. 627/2014 con la quale il Tribunale aveva dichiarato la titolarità esclusiva...