Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Separazione dei coniugi – infedeltà – addebito – fattispecie – sussiste – ragioni. Domanda di risarcimento del danno – contabilità col giudizio di separazione – inammissibilità - ragioni

12.3.2024 – Corte di Appello di Ancona - Sent. 435/2024 - Pres. Federico Est. Bora

21/03/2024 … “CONCLUSIONI Della appellante: “…. contrariis reictis, in riforma della sentenza Tribunale di Urbino (omissis) resa nel procedimento n. (omissis) R.G. depositata il (omissis) e notificata in data (omissis), in parte qua, dichiarare la separazione tra i coniugi con addebito al sig. X condannando quest’ultimo a versare a titolo di assegno di mantenimento alla coniuge A anche a titolo di contributo per l’affitto, la somma di almeno € (omissis) mensili o altra somma, maggiore di € (omissis) mensili liquidate dalla sentenza appellata, che si ravviserà di ragione e di legge, da versarsi entro il 5 di ogni mese nel c/c che la appellante indicherà oltre ISTAT come per legge e con decorrenza dalla data del deposito del ricorso in primo grado o da quella statuenda diversa di ragione di legge, nonché a versare alla coniuge A a titolo di assegno di contributo al mantenimento del minore figlio B la somma mensile di € (omissis)...

Obbligo di bonifica ex art. 244, comma 2, del d.lgs. n. 152/2006 – Curatela Fallimentare - disponibilità materiale dei beni - responsabilità ambientale come responsabilità (non di posizione) oggettiva - principio "chi inquina paga” e onere economico della messa in sicurezza e dello smaltimento - rin

27.12.2023 Cons. Stato Sez. IV – sent. Nr. 11208/2023 Reg. Provv. Coll. - Pres. Carbone – Cons. Est. Carpino

19/03/2024 La società -OMISSIS- s.n.c. di -OMISSIS- & C. in liquidazione, che ha svolto attività di commercio, di stoccaggio e commercio di idrocarburi, è stata dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di X. Sulla scorta di una serie di tavoli tecnici, di indagini e di approfondimenti specialistici … è stato svolto il procedimento relativo all’individuazione dei responsabili della potenziale contaminazione del sito ove svolgeva la propria attività la società appellante. A seguito di detta attività istruttoria l’appellata Provincia X ha individuato l’ex ditta -OMISSIS- quale responsabile dell’inquinamento conseguente all’attività svolta, nonché in solido la Curatela fallimentare, in qualità di detentore del sito. La curatela, ai sensi del comma 8 dell’art. 104 ter della legge fallimentare, ha formulato, in data 5 ottobre 2021, nell’interesse del ceto creditorio,...

Ordinanza Presidenziale istruttoria – mancato riscontro – inottemperanza valutabile ex art. 84 cpa – improcedibilità per sopravvenuto difetto di interesse .

12.3.2024 TAR MARCHE Sezione Seconda – Decreto Decisorio n. 215/2024 Pres. Est. Ianigro

19/03/2024 Nel ricorso avverso alcuni provvedimenti comunali relativi a presunti abusi edilizi, il Presidente ha così statuito “ ….. con ordinanza presidenziale istruttoria n. 32 dell’8.01.2024 è stato assegnato alla parte ricorrente un termine non superiore a trenta giorni onde dichiarare la persistenza dell’interesse a coltivare il presente ricorso alla luce del tempo decorso e di eventuali sopravvenienze rilevanti ai fini della decisione in relazione all’eventuale prosieguo del percorso di istruzione interessato dalla decisione impugnata; Evidenziato che l’ordinanza risulta comunicata a cura della Segreteria in data 9.02.2024 presso il domicilio digitale del difensore istante ed in data 8.01.2024 presso quello dell’amministrazione intimata; Rilevato che nonostante il termine perentorio assegnato, e l’espressa avvertenza contenuta nel provvedimento che in caso di inottemperanza il comportamento processuale della parte sarebbe stato valutato...

Dipendente pubblico – risarcimento del danno da mobbing – fattispecie – insussistenza – reiezione della domanda – proscioglimento del ricorrente in processo penale – formula dubitativa – rimborso spese di difesa a carico del datore di lavoro – non spettano.

22.2.2024 Trib. Ravenna Sez. Lavoro Sent. 91/2024 est. Bernardi

11/03/2024 …  “MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso X domandava: “- in via principale, accertare che il Dott. X ha diritto ex art. 18, co. 1, d.l. 25/3/1997, n. 67, convertito dalla l. n. 135/1997 al rimborso delle spese processuali sostenute nel procedimento penale sub RG 160/2021. Per l’effetto, condannare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro a corrispondere al ricorrente l’importo di € 17.623,58 oltre rivalutazione ed interessi; - in via autonoma e principale, accertare che le condotte poste in essere nei confronti del Dott. X e descritte in narrativa costituiscono mobbing o comunque violazione dell’art. 2087 c.c.; per l’effetto, condannare il Dott. M e, in via solidale ex art. 2049 c.c., l’Ispettorato centrale, al risarcimento del danno non patrimoniale quantificato in € 100.000,00 o nella diversa somma che sarà ritenuta di giustizia; condannare altresì l’Ispettorato centrale al risarcimento del danno patrimoniale...

Sinistro stradale – ricusazione del CTU – fattispecie – inammissibilità ed infondatezza – ragioni – censura di difetto di motivazione ed erronea ricostruzione della dinamica e responsabilità nella causazione del sinistro – infondatezza – produzione documentale in appello – tardività.

22.2.2024 – Corte di Appello di Ancona - Sent. 313/2024 - Pres. Ercoli Est. D’Incecco

11/03/2024 … “FATTI DI CAUSA Con la sentenza in epigrafe, il Tribunale adito, definitivamente pronunciando sulla domanda promossa da X, quale unico erede del padre W, nato a (omissis) e deceduto a (omissis) 2007, nei confronti della Soc. A di B e della Assicurazione C, quale impresa assicuratrice delegata a rappresentare il Fondo di Garanzia Vittime della Strada Regione Marche, volta ad ottenere la condanna solidale dei convenuti al risarcimento in proprio favore di tutti i danni dallo stesso subiti jure proprio e jure successionis, di cui ci si riservava la successiva quantificazione, a seguito della morte del proprio padre, sig. W, avvenuta in conseguenza delle lesioni riportate nel sinistro avvenuto in tenimento del Comune di O (Pu) il (omissis)2007, verificatosi per colpa esclusiva o, quantomeno, prevalente di B conducente il camioncino-autocarro sprovvisto di copertura assicurativa, di proprietà della Società A, garantito per la r.c.a., data la scopertura assicurativa,...

Contratto preliminare – domanda di adempimento e recesso – fattispecie – distinzione delle domande e valutazione concreta – poteri del giudice – omessa pronunzia sulla domanda di recesso – nullità ex art. 112 c.p.c. – grave inadempimento del promittente venditore – sussiste – recesso del promittente

30.1.2024 – Corte di Appello di Ancona - Sent. 173/2024 - Pres. Marcelli Est. Casarella

28/02/2024 … “CONCLUSIONI All’udienza del 05.12.2023, svoltasi nella forma della trattazione scritta, le parti hanno concluso riportandosi alle seguenti conclusioni: PER L’APPELLANTE X, quale erede di V: “Piaccia alla Ecc.ma Corte di Appello di Ancona, in totale riforma della sentenza n. 163/2020 emessa dal Tribunale di Urbino in data 11.08.2020, notificata a mezzo pec in data 5.10.2020, disattesa ogni contraria domanda, istanza od eccezione, per le ragioni esposte in narrativa: In via principale e nel merito: - qualificare la domanda proposta dall’attore come domanda tesa a far dichiarare legittimo il recesso esercitato dall’attore ex art. 1385 c. 2 c.c.; Conseguentemente: - accertare l’inadempimento grave della convenuta agli obblighi contrattualmente previsti a suo carico con contratto preliminare di vendita 16/10/2007, e integrativo 24/10/2007, con conseguente scioglimento e caducazione degli effetti del contratto in questione per grave inadempimento...

© Artistiko Web Agency