Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Concordato Preventivo – Fallimento sopravvenuto – credito del professionista per attività svolta in favore del Fallito in sede di procedura di concordato – ammissione in prededuzione - condizioni

23.7.2020 Trib. Pesaro Coll. Decreto – Pres. Fanuli - Rel. Pietropaolo

29/07/2020 … “Fatto e diritto Con ricorso depositato in data _______, ritualmente notificato, X ha proposto opposizione ex art. 98 L.F. avverso il decreto di rigetto della richiesta di ammissione in prededuzione del proprio credito di € ________, ammesso dal G.D. come credito privilegiato ex art. 2751 bis n. 2, c.c., nella minor misura di € ___________, Iva e Cap compresi. L’opponente ha contestato il provvedimento, sostenendo che il credito del professionista per l’attività di assistenza nella predisposizione della domanda di concordato rientra tra i crediti sorti in funzione della procedura e, quindi, va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento. Ha, altresì, contestato il quantum, chiedendo l’integrale ammissione del credito, eventualmente previo espletamento di c.t.u. contabile, finalizzata alla verifica della correttezza delle somme esposte nell’istanza di ammissione. Si è costituita la Curatela del Fallimento, deducendo...

Struttura privata convenzionata ed accreditata (Laboratorio analisi) - prestazioni sanitarie – budget annuale – mancata sottoscrizione accordo – limiti alla spesa – difetto di giurisdizione -

18.06.2020 TAR MARCHE N. 392/2020 REG.PROV.COLL. - Pres. CONTI – EST. CAPITANIO

06/07/2020 Il ricorrente Laboratorio analisi chiede la condanna delle amministrazioni intimate al pagamento di somme dovute per prestazioni erogate in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale. In primo luogo il collegio ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione del G.A., e ciò sia alla luce della sentenza n. 292 del 2000 della Corte Costituzionale (recante la declaratoria di incostituzionalità, per eccesso di delega, dell’art. 33, commi 1, 2 e 3, del D.Lgs. n. 80/1998) sia alla luce della successiva sentenza della Consulta n. 204 del 2004 (recante la declaratoria di incostituzionalità delle norme della L. n. 205/2000 con cui il legislatore aveva tentato di “sterilizzare” gli effetti della sentenza n. 292/2000). Come è noto, a seguito della sentenza n. 204 del 2004 le controversie aventi ad oggetto pretese meramente patrimoniali discendenti da rapporti di accreditamento di strutture sanitarie private con il S.S.N. sono di...

Regolamentazione delle spese – regola della soccombenza virtuale – conseguenze – risarcimento del danno ex art. 2043 c.c.- Danni c.d. indiretti – risarcibilità

15.6.2020 Cass. Civ. Sez. III, ord. 11589/2020 Pres. Scarano – Rel. Fiecconi

15/06/2020 …“Rilevato che: 1. X Assicurazioni S.p.A. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 1389/2018 della Corte di Appello di Ancona, pubblicata il 12/7/2018, affidandolo a due motivi, illustrati da memorie. 2. Con separati controricorsi resistono V. Ass.ni S.p.A., M. Ass.ni S.p.A. S, P, W, K, L, U propongono ricorso incidentale, affidato a tre motivi, illustrati da memorie. 3. Con controricorso V. Ass.ni resiste al ricorso incidentale (omissis) 4. …“Per quanto qui d’interesse, nel luglio 2008 S, P, W, K, L, V hanno convenuto innanzi al Tribunale Civile di Pesaro la società A i sig. B e C, nonché le rispettive compagnie assicuratrici, per essere risarciti e indennizzati dei danni subiti dalle proprie unità immobiliari a causa di un violento incendio sviluppatosi in data 28/2/2007, sull’assunto che fosse stato causato dal surriscaldamento della canna fumaria installata dalla Soc. A, nell’abitazione di D. All’esito...

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – fascia di rispetto stradale – vincolo di inedificabilità assoluta – interventi di ristrutturazione – non ammessi - art. 28 del d.P.R. 16/12/1992, n. 495 (codice della strada) - risanamento conservativo e restauro – ammissibile – diversa distribu

11.10.2019 - Consiglio di Stato - Sezione Prima - Adunanza di Sezione del 25 settembre 2019 PARERE NUMERO AFFARE 02156/2018 – Pres. Giovagnoli – Rel. Capolupo

12/06/2020 Premesso: Le ricorrenti sono comproprietarie, in misura paritaria, degli immobili … ricadenti nella fascia di rispetto di Autostrade per l’Italia S.p.A. Con comunicazione inviata all’ente territoriale in data 12 luglio 2017 le istanti iniziavano il procedimento amministrativo finalizzato all’acquisizione del parere del Ministero e di Autostrade S.p.A., concessionaria della tratta di autostrada interessata, per la realizzazione di un progetto di riqualificazione degli immobili di loro proprietà. In particolare, il progetto predisposto, nel fare riferimento alla legge n. 729/1961, prevedeva, tra l’altro, il cambio di destinazione dell’edificio principale sub b e dell’edificio 2b da D10 (fabbricati per attività agricole) a fabbricati per civile abitazione. Il Ministero esprimeva parere negativo per mancanza di conformità del progetto all’art. 27 del D. lgs n. 285/1992 e per incompletezza della rappresentazione progettuale...

Avvocato - liquidazione parcella - criteri - fattispecie - causa separazione- art. 13 L. 247/2012 incostituzionalità e violazione - art. 153 Trattato UE - insussistenza

06.06.2020 Tib. Pesaro - Ordinanza - Pres. Storti Est. dott. Mari

06/06/2020 … (omissis) “la presente controversia ha ad oggetto il pagamento di compensi professionali maturati dall’avv. C, la quale ha difeso X a partire dal 2012 fino all’autunno 2016 nella causa di separazione personale dei coniugi proposta da X contro il marito M e in altri procedimenti civili, sempre tra le medesime parti, scaturenti dalla vicenda separativa.Nessuna delle cause è giunta a sentenza, in quanto i coniugi nel novembre 2016 hanno – di loro iniziativa – deciso di rappacificarsi e di abbandonare ogni controversia, raggiungendo uno specifico accordo su tutte le questioni pendenti.Le cause in cui l’avv. C ha prestato la sua attività in favore della X sono precisamente le seguenti: - causa di separazione personale dei coniugi (omissis) nel corso della quale sono stati proposti il reclamo alla Corte d’Appello ex art .708 c. IV c.p.c., la richiesta di pagamento diretto dell’assegno di mantenimento ex art. 156 c.c., istanze...

Art. 649 c.c. – gravi motivi – valutazione discrezionale del giudice

18.5.2020 Trib. Pesaro – Ord. 18.5.2020 - Est. Pietropaolo

18/05/2020 … “Il Giudice, esaminati gli atti e i documenti di causa, a scioglimento della riserva che precede, premesso - che parte opponente ha formulato istanza di sospensione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto, eccependo l’insussistenza del credito azionato in via monitoria e la compensazione con un proprio controcredito; considerato - che l'art. 649 c.p.c. non individua in modo rigido i presupposti della sospensione, ma parla genericamente della necessità che vi siano "gravi motivi", i quali, secondo la giurisprudenza di merito, possono essere ricollegati sia all'ingiusto pregiudizio che potrebbe essere cagionato alla parte opponente dall'esecuzione del decreto opposto, sia alla valutazione "prima facie" della fondatezza, o, comunque, della plausibilità, delle ragioni dell'opposizione; - che, quindi, la verifica della sussistenza dei gravi motivi deve essere compiuta dal giudice anche alla stregua della fondatezza dell'opposizione,...

© Artistiko Web Agency