Tutte le sentenze
La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse.
In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.
10.1.2021 Tribunale Pesaro – Sent. 13/2021 Est. Mazzini
21/01/2021
(omissis) … “Con atto di citazione, ritualmente notificato, i Sigg.ri G. ed altri convenivano in giudizio il Comune X, in persona del legale rappresentante p.t., deducendo che: 1. I predetti attori, da molti anni, erano proprietari di alcuni appartamenti siti nella palazzina denominata “(omissis) in Comune di X, adiacente la spiaggia balneare, un tempo libera da costruzioni fisse antistanti; 2. Negli ultimi anni, venivano costruiti, sul lungo mare, tre chioschi posti a poche decine di metri di distanza dal suddetto Condominio e denominati, rispettivamente, (omissis); 3. Il Comune di X dava, altresì, in concessione la spiaggia libera; 4. Dopo la costruzione dei predetti chioschi, ove d’estate si svolgevano numerose manifestazioni musicali in ore notturne, il riposo dei condomini diveniva, di fatto, impossibile; 5. Il superamento dei limiti di decibel ammessi nella zona veniva rilevato anche dall’Arpam, intervenuta su segnalazione (di un condominio n.d.r.)...
25.11.2020 TAR Marche – Sent. 686/2020 – Pres. Morri - Est. Capitanio
30/11/2020
per l'annullamento previa incidentale sospensiva, - dell’avviso di convocazione del Consiglio Comunale (omissis) per la seduta del (omissis), nonché di tutte le delibere nella medesima seduta approvate … (omissis) … per illegittimità derivata, rispetto alla ritenuta illegittima convocazione del Consiglio Comunale del 30.7.2019 in cui si è approvato l’assestamento di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2019-2021, ivi comprese le connesse e conseguenti delibere di Giunta Comunale che hanno trovato presupposto negli atti deliberativi sopra indicati, e, in parte qua, il regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari del Comune di V. (omissis) … … “FATTO e DIRITTO 1. I ricorrenti, nella spiegata veste di esponenti della minoranza nell’ambito del Consiglio Comunale di V, hanno impugnato, con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, tutti...
2.11.2020 Consiglio di Stato Sez. III – Sent. n. 6750/2020 Pres. Lipari Est. De Berardinis
02/11/2020
… per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche, Sezione Prima, n. 479/2019 dell’11 luglio 2019, resa tra le parti e non notificata, con cui, disposta la riunione del ricorso R.G. n. 444/2018, proposto avverso la deliberazione della Giunta Comunale di X n. 195 del 17 luglio 2018, avente ad oggetto revisione della programmazione territoriale (ex pianta organica) delle farmacie, con il ricorso R.G. n. 567/2018, proposto avverso la deliberazione della Giunta Comunale di X n. 279 del 2 novembre 2018, avente ad oggetto la conferma della precedente, i due ricorsi riuniti sono stati respinti. (omissis)
… “FATTO
L’odierna appellante, “Farmacia di A”, espone che con deliberazione n. 195 del 17 luglio 2018, adottata su istanza della “Farmacia B” volta ad ottenere la modifica del perimetro del suo comparto al fine di ricomprendervi un edificio in cui intendeva trasferire la sua attività, la Giunta Comunale...
30.10.2020 Tribunale Pesaro - Ordinanza Pres. Est. Fanuli
30/10/2020
… “Il Presidente, a scioglimento della riserva, osserva quanto segue: Parte ricorrente lamenta l’eccessiva liquidazione del compenso allo stimatore (attuale resistente) nominato dal G.E. e l’eccessivo importo delle “spese” rimborsate allo stesso relative al compenso dell’ausiliario geometra; chiede, inoltre, che il compenso sia posto a carico, in solido, anche dell’intervenuto. Va anzitutto rilevata la palese inammissibilità della pretesa avanzata dal ricorrente nei confronti del X, per le ragioni dallo stesso evidenziate. Il fatto che all’udienza di discussione il ricorrente abbia rinunziato alla domanda nei confronti del predetto non lo esime dal rimborsargli le spese di lite, che vanno liquidate in misura contenuta, proprio alla luce di detta rinunzia. Esaminando il merito dell’opposizione, appaiono infondate e comunque non pertinenti le censure relative alla emissione del decreto di liquidazione de plano (non essendo...
30.10.2020 Consiglio di Stato Sez. II – Sentenza n. 6678/2020 Pres. Scanderberg Rel. Altavista
30/10/2020
(Omissis) …
“FATTO E DIRITTO
Con il presente atto di appello la signora X ha impugnato la sentenza del Tribunale amministrativo regionale delle Marche n. 3396 del 2010, che ha respinto il ricorso proposto avverso il provvedimento del Sindaco del Comune di M del 20 febbraio 1990 di irrogazione della sanzione pecuniaria, ai sensi dell’art. 15 della legge n. 1497 del 1939, pari a lire, per la realizzazione di lavori in difformità dalla concessione edilizia n. 210 del 10 ottobre 1988, rilasciata per ristrutturazione con variazione di destinazione in civile abitazione di due fabbricati siti, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Il provvedimento di irrogazione della sanzione pecuniaria era stato preceduto da sopralluoghi della Polizia municipale del 6 e 20 marzo 1989, che avevano rilevato l’ampliamento di volumi interrati, seminterrati e sbancamenti di terra in difformità dalla concessione, per cui era stata emessa ordinanza di demolizione il 5 aprile...
29.10.2020 – Corte App. Ancona – Sent. 1128/2020 Pres. Formiconi Est. Bora
29/10/2020
(omissis) …
“RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE
1-) Gli attori, odierni appellati – A, B, C, D, E, F, G, H - hanno citato innanzi al Tribunale di Pesaro V, Z e la Società Assicuratrice al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito al decesso del loro congiunto, I, verificatosi a causa delle gravi lesioni riportate dal medesimo in occasione dell’incidente stradale avvenuto il 22.8.2009, nel comune di Pesaro; con la sentenza n. 150/2014 il Tribunale adito, all’esito della attività istruttoria consistita nella produzione di documenti e nell’espletamento di CTU e di prova orale, ha dichiarato la esclusiva responsabilità, nella causazione del sinistro, di V, conducente del veicolo di proprietà di S, assicurato con la Compagnia Assicuratrice, e ha condannato i convenuti in solido al risarcimento dei danni nonché alla refusione delle spese di lite in favore degli attori. Ha proposto appello avverso...