Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Intercettazioni telefoniche – Utilizzabilità – Presupposti

8.1.2021 Cass. Pen. – Sez. VI – Sent. 7007/2021 – Pres. Fidelbo – Rel. Amoroso

24/03/2021 … “RITENUTO IN FATTO 1. Con il provvedimento in epigrafe, la Corte di appello di Ancona, in parziale accoglimento dell'appello del Pubblico Ministero, ha riformato la sentenza di assoluzione emessa in data 2 dicembre 2016 dal Tribunale di Urbino nei confronti di X e condannato il ricorrente alla pena di Euro 3.750,00 di multa in sostituzione della pena detentiva di giorni quindici di reclusione per il reato previsto dagli artt. 81 e 319-quater, comma 2, c.p. (ascritto al capo 3), inoltre, in parziale accoglimento dell'appello proposto da V, ha assolto il predetto ricorrente dai reati ascrittigli ai capi d), f), g), perché il fatto non sussiste e rideterminato la pena in anni uno e mesi quattro di reclusione per le residue imputazioni di cui ai capi c), e) ed h) per le quali era intervenuta condanna in primo grado, (omissis), con i doppi benefici di legge nei confronti di V e della sola non menzione nei confronti di X; (omissis). Nel corso del giudizio di primo grado,...

Inammissibilità dell’appello – artt. 342 -348 c.p.c. condizioni - Electio Amici -modalità – contratto preliminare – attivazione del recesso – mediazione – obbligo di pagamento – sussiste

22.3.2021 Corte di Appello di Ancona – Sent. 323/2021 Pres. Marcelli Est. Orlando

24/03/2021 …“SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione notificato in data  la Soc. X conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Pesaro, la Soc. A e la Sig. B per sentirle condannare ciascuna al pagamento della somma di euro oltre interessi e IVA dedotta ritenuta di acconto, a titolo di provvigione per l’attività di mediazione svolta nella compravendita dell’immobile sito in Pesaro, ed al risarcimento dei danni subiti a causa del loro inadempimento, esponendo che dopo il conferimento da parte di Soc. A, con atto del 2005, dell’incarico di mediazione non esclusivo per la vendita dell’immobile e la messa in contatto delle convenute per il tramite di essa attrice, la Sig. B aveva visitato l’immobile anche all’interno ed erano iniziate trattative protrattesi sino alla fine dell’anno 2007, nel corso delle quali Soc. A si era dichiarata disponibile a ridurre il prezzo della compravendita inizialmente richiesto in euro. In data …..2009...

Comune – Nullità di misure compensative economiche ex artt. 12 c. VI D. leg.vo 387/2003 e 1 c. V L. 239/2004 – Sussistenza – Novella sopravvenuta di cui all’art. 1 c. 953 L. 145/2018 - Irrilevanza

3.3.2021 TAR Marche – Sent. 178/2021 – Pres. Conti - Est. De Mattia

23/03/2021 … “FATTO e DIRITTO 1. Con il presente ricorso per decreto ingiuntivo, il Comune di X ha chiesto di ingiungere, alla società V s.r.l. (di seguito anche opponente), il pagamento della somma di (omissis), oltre accessori, a titolo di adempimento dell’obbligazione nascente dalla convenzione del 30 luglio 2008, rep. n. 355 (stipulata con la ATI (omissis), alla quale è poi subentrata V), avente ad oggetto la realizzazione e l’esercizio, nell’ambito del territorio Comune di X, di impianti eolici costituiti da n. 5 aereogeneratori e da tutte le opere accessorie connesse; il ricorrente assume che detta convenzione, adottata prima delle linee guida 2010, nonché richiamata nella medesima autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto eolico (cfr., autorizzazione unica regionale di cui al decreto 114/EFR del 1° dicembre 2011), sarebbe tuttora vigente, valida ed efficace, stante l’intervento legislativo di cui...

Opposizione all’esecuzione – Terzo proprietario di bene ipotecato e sottoposto ad esecuzione immobiliare – Pagamento da parte di un fideiussore del credito garantito in misura inferiore – Diritto del surrogato a pretendere il pagamento per l’intero – Sussistenza –cessione a terzi del credito – irril

10.3.2021 Tribunale di Castrovillari – Sent. 256/2021 – Est. Paone

15/03/2021 … “FATTO E DIRITTO" La presente sentenza viene redatta con la concisa esposizione dello svolgimento del processo e con una motivazione consistente nella succinta enunciazione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione, anche con riferimento a precedenti conformi, così come previsto dagli artt. 132, n. 4 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c., nel testo introdotto, rispettivamente, dagli artt. 45 e 52 della legge n. 69 del 18 giugno 2009. 1. Con atto di citazione in riassunzione notificato entro il termine perentorio assegnato dalla Corte di Appello di Catanzaro con la sentenza che ha dichiarato la nullità della sentenza di primo grado per irregolarità del contraddittorio, La Soc. A, esecutata in qualità di terza proprietaria di immobili gravati da ipoteca nell’ambito della procedura esecutiva (omissis), ha introdotto la fase di merito relativa all’opposizione all’esecuzione proposta dinanzi al Giudice dell’Esecuzione...

Occupazione d’urgenza – Procedimento di stima – Nomina della terna arbitrale – Momento – Individuazione – Obbligo dell’Ente Espropriante di provvedervi - Sussiste.

22.2.2021 Consiglio di Stato Sez. IV – Sent. n. 1536/2021

01/03/2021 (omissis) … “FATTO e DIRITTO 1. La Società Autostrade per l’Italia (d’ora in avanti anche “Autostrade”), in qualità di concessionaria per la costruzione e l’esercizio dell’autostrada denominata “A14 Bologna Bari Taranto”, nonché di delegata ad emanare tutti gli atti del procedimento espropriativo, nell’ambito dei lavori per l’ampliamento della terza corsia dell’autostrada A14, occupava d’urgenza il fondo di proprietà della soc. X offrendo l’indennità provvisoria di espropriazione. La proprietaria del fondo, in data 23 giugno 2016, comunicava ad Autostrade di volersi avvalere del procedimento di determinazione dell’indennità di espropriazione da parte del collegio tecnico, mentre Autostrade, con la nota del 5 maggio 2017, riscontrava la richiesta, rappresentando che la costituzione del collegio dei tecnici sarebbe avvenuta solo “… dopo l’emissione...

Recupero di somme erogate da Istituto di Credito gestore del Fondo di garanzia ex art. 2 c 100 lett. A) l. 662/1996 verso il debitore principale ed i fideiussori – garanzia costituita prima dell’entrata in vigore dell’art. 8 -bis l. 24.32015 n. 33 – Credito privilegiato – sussiste – nullità di claus

14.1.2021 Tribunale Pesaro – Sent. 33/2021 – Est. Storti

25/01/2021 …“visto l’articolo 281 sexies cpc; preso atto delle conclusioni rassegnate dalle parti al termine della discussione orale; il Giudice, dott. Davide Storti, ha pronunciato la seguente Sentenza             Oggetto dell’opposizione sono le cartelle esattoriale emesse nei confronti degli attori. Equitalia agisce per conto della Banca X gestore del fondo di garanzia disciplinato dall’art. 2 comma 100 lettera a), della legge n. 662/1996, richiedendo in via di regresso il pagamento di quanto dalla stessa versato, nella sua veste di garante, alla Banca A per il finanziamento concesso dalla Banca A stessa alla società V s.r.l. ed a favore del quale si costituivano fideiussori B,C,D, L’opposizione non appare fondata Va ribadito che la richiesta della parte di concessione di termine ai sensi del comma 6 dell’art. 183 cpc non preclude al giudice di esercitare il potere di inviate le parti a precisare...

© Artistiko Web Agency