Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Usucapione – bene patrimonio indisponibile – inusucapibilità - presupposti – insussistenza – legittimazione processuale parte intervenuta – successione nel diritto controverso.

2.9.2021 Tribunale di Urbino –Est. Mercuri

07/09/2021 (omissis) …“Con atto di citazione la soc. A. conveniva in giudizio avanti all’intestato Tribunale l’Azienda Sanitaria e il Comune affinché dichiarasse l’usucapione su alcune particelle da tempo ultraventennale dalla stessa utilizzate quali parcheggio e deposito materiali della propria attività. Si costituiva in giudizio l’Azienda Sanitaria per resistere alla domanda ritenendo che il terreno non poteva essere oggetto di usucapione in quanto terreno indisponibile con vincolo di destinazione sanitaria. Nelle more del processo la società A alienava alla società M che a sua volta interveniva nel processo instaurato. Ammessa e svolta la prova orale veniva assunta consulenza tecnica affinché venisse accertato lo stato dei luoghi e la destinazione urbanistica del terreno. MOTIVI DELLA DECISIONE Il Tribunale ha statuito l’accoglimento della domanda con la seguente motivazione: “La causa è stata istruita attraverso...

Giudizio di rinvio – violazione degli articoli 318 e 323 c.p. – fattispecie - insussistenza

21.7.2021 Corte di Appello di Perugia – Sentenza 568 – Pres. e Rel. Massei

02/09/2021 (omissis) APPELLANTE L'imputato, avverso la sentenza emessa dal Tribunale di Urbino in data 02.12.2016, con la quale veniva condannato alla pena di anni 4 e mesi 10 di reclusione. La Corte di Appello di Ancona con sentenza emessa in data 30.10.2019 riduceva la pena inflitta all'imputato alla pena di anni 1 e mesi 4 di reclusione. La Corte Suprema di Cassazione con sentenza emessa in data 08.01.2021, annullava la sentenza impugnata con riferimento ai reati di cui ai capi h) ed e) e rigetta il ricorso in relazione al capo c ), disponendo il rinvio degli atti alla Corte di appello di Perugia per nuovo giudizio sui capi h) ed e) e sul trattamento sanzionatorio. Dichiara irrevocabile la sentenza per il reato di cui al capo c) . (omissis) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con pronuncia dell' 8.1.2021 la Corte di cassazione ha annullato la sentenza emessa dalla Corte di appello di Ancona del 30.10.2019 nei confronti di X con riferimento ai reati di cui ai capi H) ed E) ed ha rigettato il ricorso per il...

Competenza – Acque pubbliche – ricorso ex art. 696 c.p.c. – Tribunale Acque Pubbliche

3.8.2021 Tribunale di Pesaro – Ordinanza – Est. Storti

06/08/2021 (omissis) …“rilevato che il ricorrente lamenta i danni subiti dal suo immobile per l'erosione causata dal Rio (omissis), con cui il fabbricato confina; rilevato che il ricorrente non lamenta la mera incuria dell'alveo e richiede interventi idraulici contenitivi del fosso, al fine di impedire il proseguimento dell'erosione; ritenuto che pertanto sussiste la competenza funzionale del Tribunale delle Acque Pubbliche ( vedere da ultimo Cass.civ.n.27207/2020 in cui è spiegato in maniera chiara il riparto di competenza); ritenuto che sulle spese .deciderà il giudice competente; per questi motivi dichiara l'incompetenza del Tribunale di Pesaro; concede giorni 30 per riassumere la causa avanti il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche delle Marche;” …. (omissis)

Procedura esecutiva immobiliare sospesa – istanza di Riassunzione – ordinanza del G.E. reiettiva – reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. – inammissibilità - rimedio esperibile opposizione art. 617 c.p.c.

27.7.2021 Tribunale Castrovillari ord. Coll. Pres. Di Pede Rel. Paone

30/07/2021 …“sul reclamo proposto, ai sensi dell’art. 669 terdecies c.p.c., avverso l’ordinanza di rigetto dell’istanza di riassunzione emessa dal Giudice dell’Esecuzione in data 06.05.2021, nell’ambito della procedura esecutiva immobiliare n.        da: X e altri                                                                                                                      ...

Programmazione territoriale farmacie (ex pianta organica) – precedente annullamento – diffida ASUR - riedizione del potere – conseguenze irreversibili – sussistenza

28.7.2021 – TAR MARCHE - ordinanza nr. 223/2021 Pres. CONTI – Est. CAPITANIO

28/07/2021 Con ricorso e successivi motivi aggiunti la Farmacia istante impugnava le comunicazioni ASUR volte a diffidare lo spostamento della sede del servizio farmaceutico all’interno della propria zona di competenza, in conseguenza dell’annullamento della programmazione territoriale che aveva assentito tale insediamento. Nelle more dei vari giudizi, l’ente locale aveva inteso avviare procedimento per conformarsi alla sentenza del Consiglio di Stato, rinnovando la procedura annullata. Ciò premesso, il Collegio ha accolto la domanda cautelare con la seguente motivazione “ ….Considerato che: - seppure nelle more del giudizio il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione della sentenza n. 6750/2020 proposto dalla Farmacia ricorrente (si veda la sentenza della Sez. III n. 5159/2021), il Comune …. ha comunicato agli interessati l’avvio del procedimento volto alla riedizione del potere di programmazione territoriale del...

Restituzione componente tariffaria Servizio Idrico Integrato – referendum 12/13 giugno 2011 – sentenza Consiglio di Stato nr. 3809/2021 – inapplicabilità – Principio del Full cost recovery – metodo del c.d. price cap

22.7.2021 – TAR MARCHE – sent. 593/2021 – Pres. Conti – Est. Capitanio

28/07/2021 Veniva impugnata la deliberazione emessa dall'Assemblea Consortile dell'AATO avente ad oggetto "Delibera AEEG 273/2013 - Restituzione agli utenti finali della componente tariffaria del servizio idrico integrato relativa alla remunerazione del capitale, abrogata in esito al referendum popolare del 12 e 13 giugno 2011, con riferimento al periodo 21 luglio - 31 dicembre 2011 non coperto dal Metodo Tariffario Transitorio - Gestore Aset Spa" e di tutti gli atti presupposti, preparatori, connessi e consequenziali. Si costituiva in giudizio dell’Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale n. 1 Marche Nord - Pesaro e Urbino. L’Azienda Servizi sul Territorio di Fano (di seguito solo “A.S.E.T.”), in qualità di gestore del servizio idrico integrato in favore di tre Comuni ricadenti nel territorio provinciale di Pesaro e Urbino, impugna la suddetta deliberazione adottata a seguito dell’intervenuta abrogazione parziale, a seguito del referendum popolare del 2011,...

© Artistiko Web Agency