Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Sanzioni per ritardato pagamento di oneri concessori edilizi – perenzione del ricorso per motivi processuali – riproposizione di un nuovo ricorso nel termine di decadenza decennale – ammissibilità – sospensione della concessione edilizia – collaterale sospensione dell’obbligo di pagamento delle rate

26.10.2021 TAR Marche – Sent. 752/2021 – Pres. FF. Est. Morri

05/11/2021 … “FATTO e DIRITTO 1. La ricorrente otteneva la concessione edilizia n. __/1993 per la costruzione di 24 alloggi in area PEEP. Il rilascio del titolo contemplava il pagamento degli oneri concessori secondo le scadenze ivi indicate. Detta concessione veniva tuttavia impugnata, da altra impresa, con ricorso n. 352/1994 proposto a questo Tribunale che respingeva l’istanza cautelare; istanza poi accolta per effetto della riforma intervenuta in appello (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 24/6/1994 n. 4486). In esecuzione della misura cautelare disposta dal Consiglio di Stato, il Comune di V. ordinava l’immediata sospensione dei lavori, a sua volta oggetto di impugnativa davanti a questo Tribunale che respingeva l’istanza cautelare con provvedimento poi confermato in appello. Seguiva uno scambio epistolare tra la ricorrente e il Comune circa il pagamento delle rate del contributo concessorio scadenti nel periodo di sospensione dei lavori; pagamento che la ricorrente riteneva...

REVOCATORIA – MERA ASPETTATIVA DI UNA RAGIONE DI CREDITO – SUFFICIENZA – FATTISPECIE – PARTECIPAZIONE AL GIUDIZIO DI TUTTE LE PARTI CHE HANNO PARTECIPATO ALL’ATTO REVOCATO – LIMITI

15.10.2021 Tribunale di Pesaro Sent. 732/2021 – Est. Storti

03/11/2021 …“L’attore agisce per la revocatoria, ex art. 2901 c.c., dei quattro atti, tutti stipulati in data ______ con cui A, B,C,D, conferivano alla società E le quote di loro proprietà degli immobili meglio descritti negli atti stessi.             La domanda va accolta.             L’attore, quale procuratore di F, vanta in sostanza un credito a titolo di risarcimento danni nei confronti di A,B,C, per mala gestio della società V s.r.l. di cui i tre convenuti erano amministratori e F socio al 30%.             Sussiste la competenza del Tribunale.             L’azione revocatoria ha ad oggetto la tutela della garanzia patrimoniale prevista dall’art. 2740 cc e quindi non riguarda questioni che attengono ai rapporti societari...

Incidente stradale – valutazione del grado di colpa – criteri – risarcimento del danno da uccisione – prossimi congiunti – criteri - onere della prova di intimo e stretto rapporto con la vittima.

30.1.2021 Tribunale di Pesaro – Sent. 79/2021 –Est. Pietropaolo

08/10/2021 (omissis) … “Per gli attori “Voglia l’Ecc.mo Tribunale adito, ogni contraria domanda eccezione e deduzione disattesa: A) dichiarare la responsabilità esclusiva di V, conducente dell’autocarro, modello, assicurato a suo nome con Assicurazione X, nella causazione del sinistro oggetto di causa dalla quale è derivato il decesso di M, e per l’effetto condannarlo, in solido con la Compagnia assicuratrice, al risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, a qualsivoglia titolo e per qualsivoglia ragione sofferti dagli odierni attori in conseguenza dell’evento de quo, come di seguito quantificati, già detratto l’acconto versato e trattenuto in acconto sul maggior danno subito: A favore di M.A. (Padre), €. ______, oltre danno morale soggettivo da perdita del congiunto, da valutarsi in via equitativa ad opera dell’Ill.mo Giudicante adito; a favore di M.B. (Madre), €. _____, oltre danno morale soggettivo...

Società a partecipazione pubblica – Azione di responsabilità verso Amministratore – giurisdizione dell’A.G.O. – fusione per incorporazione – danno non patrimoniale da reato subito dalla società incorporata – società incorporante – difetto di legittimazione attiva – danno patrimoniale – legittimazion

9.9.2021 Tribunale di Ancona – Sent. 1124/2021 – Pres. Filippello Est. Pompetti

04/10/2021 (omissis)… “passando -quindi- all'esame della controversa in via preliminare va rigettata l'eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla difesa di parte convenuta.Quest'ultima nel rispetto del thema decidendum (ovvero in comparsa di costituzione, pagg. 12 e ss., non avendo la parte depositato la memoria di cui all'art. 183 comma VI n. 1 c.p.c.) ha dedotto che: La società attrice era stata ritenuta da plurime pronunce la Corte dei Conti Sezione di controllo per le Marche (per tutte la n. 39/2018/VSG del 25709/2018 25.10.2018) quale società a controllo pubblico; anche alla stregua dell'insegnamento di Cass. SS UU 27.12.2017 n. 30978, l'AGO difettava di giurisdizione in favore della Corte dei Conti; sussisteva la giurisdizione di quest'ultima anche in diretta attuazione dall'art. 12 comma 1 del d.lgs. n. 175/2016, normativa, che la Sezione Regionale della Corte dei Conti delle Marche riteneva applicarsi integralmente alla società attrice. Non si...

Infortunio sul lavoro – azione risarcitoria del dipendente e rivalsa INAIL – condanna del datore di lavoro – accoglimento dell’inibitoria in appello - ragioni

9.9.2021 Corte di Appello di Ancona – Sez. lavoro – Pres. Gianfelici - Est. Quitadamo

20/09/2021 (omissis)…“Letta l’istanza di sospensione dell’esecutività della sentenza impugnata; esaminati gli atti; ritenuto, quanto al periculum in mora, che debba trovare applicazione il terzo comma dell’art.431 c.p.c., il quale prevede la possibilità di sospendere l’esecuzione della sentenza che pronunci condanna in favore del lavoratore, quando dalla stessa possa derivare un gravissimo danno all’altra parte; che il presupposto del “gravissimo danno”, di cui alla disposizione richiamata, possa ravvisarsi anche nell’ingiustificato squilibrio tra i vantaggi che l’esecuzione arreca ad una parte del processo e i sacrifici che impone all’altra; rilevato che, nel caso di specie, l’ingiustificato squilibrio delle posizioni delle parti risiede nell’entità delle somme che parte appellante è stata condannata a versare in favore di parte appellata, cui fa riscontro una situazione patrimoniale di...

ICI – Accertamento di aree fabbricabili – Elementi da valutare – Omissione – Annullamento dell’accertamento – Pubblicazione tariffe comunali all’albo pretorio – Effettiva conoscenza - Inidoneità

2.9.2021 Comm. Trib. Reg. Marche – Sent. 998/2021 – Pres. Boretti - Est. Galeffi

16/09/2021 (omissis) …“Con atto del 6 febbraio 2013, la società X , con sede a Fano, ha proposto appello avverso la sentenza n. 170/1/13 del 27 novembre 2013 della Commissione Tributaria Provinciale di Pesaro, con cui veniva respinto il ricorso in primo grado avviso di accertamento per Ici anno 2010. La Commissione di primo grado ha respinto il ricorso, con spese compensate, in quanto ha ritenuto che la pubblicazione all'albo pretorio delle tariffe applicate dal Comune costituisse una forma di pubblicità legale esaustiva ai fini della conoscenza erga omnes e quindi anche per la società contribuente. L'appellante ha svolto i seguenti motivi di impugnazione: 1) violazione e falsa applicazione dell'art. 11 , sesto comma, Cost. , e degli artt. 112 e 115 c.p.c.; 2) violazione e falsa applicazione di legge in relazione alla eire. min. n. 269/E del 31 dicembre 1998; carenza di motivazione; 3) violazione e falsa applicazione di legge in relazione agli artt. 2, comma 1, lett....

© Artistiko Web Agency