Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Imposta di registro – atto di vendita – accertamento dell’ufficio notificato al notaio rogante – pagamento con somme già depositate dal cliente – effetti – responsabilità professionale – insussistenza - motivi

1.4.2022 – Trib. Pesaro – Sent. 251/2022 – Est. Melucci

08/04/2022 … “MOTIVAZIONE 1 - Con atto di citazione notificato il 26.11.2018 X S.r.l. conveniva in giudizio P, esponendo d’aver acquistato per atto notaio V in data 10.5.2010 un terreno edificabile; che l’Agenzia delle entrate aveva notificato atto di liquidazione dell’imposta di registro nell’importo ordinario; che, versata dal notaio la somma pretesa dall’ufficio, pari ad €.28.200,00, essa attrice aveva conferito incarico a P, dottore commercialista, al fine ottenere la restituzione della somma; che quest’ultimo, anziché impugnare l’avviso di liquidazione, aveva proposto istanza di rimborso, presentando poi ricorso avverso il silenzio rifiuto; che l’impugnazione era stata dichiarata inammissibile dagli organi di giustizia tributaria con aggravio di spese processuali; che, ove fosse stata proposta tempestiva impugnazione all’avviso di liquidazione, il ricorso avrebbe avuto esito positivo. Tanto premesso, l’attrice...

Energie rinnovabili – convenzione tra concessionario e comune ad oggetto misure compensative economiche - convenzione sottoscritta ante 3.10.2010 – art. 1 c. 953 L. 145/2018 – nullità - esclusione – obbligo di contribuzione - sussistenza

30.3.2022 – C.d.S. Sez. IV – Sent. 2346/2022 – Pres. Poli - Est. Loria

04/04/2022 … “FATTO e DIRITTO 1. L’oggetto del presente giudizio è costituito: a) dal decreto ingiuntivo n. 49 del 1 marzo 2019 - emanato dal Presidente del T.a.r. per le Marche in favore del Comune di A e contro la società X s.r.l. – per un importo di euro (omissis) oltre accessori di legge, a titolo di adempimento dell’obbligazione nascente dalla convenzione del 30 luglio 2008, rep. n. 355 (il ricorso monitorio del Comune di A è stato depositato il 18 febbraio 2019); b) dal ricorso in opposizione al decreto ingiuntivo, presentato dalla X s.r.l. (recante a sua volta domanda riconvenzionale di ripetizione di indebito nei confronti del comune), affidato ai seguenti quattro motivi di gravame (da pag. 12 a pag. 30): I. - Violazione e falsa applicazione della normativa comunitaria in tema di liberalizzazione del mercato interno dell'energia elettrica (Direttiva 1996/92/CE recepita con d.lgs. n. 79/1999 e poi sostituita dalla Direttiva 2003/54/CE recepita...

Utilizzo litorale marittimo – corridoi di lancio – attività noleggio/locazione natante da diporto – sicurezza della balneazione – scelta dell’amministrazione non abnorme o illogica

25.3.2022 – TAR Marche – Sent. 192/2022 – Pres. FF Morri - Est. Capitano

04/04/2022 … “2.1. La ditta individuale ricorrente è armatrice del natante da diporto tipo cutter a vela denominato “V”, avente la lunghezza di 9,97 metri. Presentava la richiesta di utilizzo di un corridoio di lancio per la stagione estiva 2021 con partenza dalla spiaggia prospiciente le concessioni balneari n. X e n. Y, funzionale allo svolgimento dell’attività di noleggio e locazione di natante da diporto, attività, questa, che è stata da lui svolta senza interruzione e contestazioni dal 2007 al 2020, anno in cui vi è stato un primo diniego. Il Comune ha respinto la domanda, ritenendo l’attività esercitata non riconducibile a quelle per cui è concedibile un corridoio di lancio. In particolare, il Comune ha ritenuto che “…l’utilizzo delle unità da diporto per attività commerciali - locazione e noleggio - di cui all’art. 2 del D.Lgs. 171/2005 e s.m.i. non rientra...

Infortunio sul lavoro – giudicato penale nel giudizio civile - conseguenze – copertura assicurativa RC – sussistenza - ragioni

29.3.2022 – Corte di Appello di Ancona Sez. lavoro – Sent. 57/2022 – Pres. Gianfelice - Est. Quitadamo

04/04/2022 … “Con ricorso depositato il 30 giugno 2021 V e S, in proprio e nella veste di soci della Soc. X S.n.c., hanno proposto appello avverso la sentenza del 12 marzo 2021, pubblicata il 30 maggio 2021, con la quale il Tribunale di Pesaro, in funzione di giudice del lavoro, aveva condannato essi convenuti al pagamento, in favore di P e di ciascuno degli altri ricorrenti indicati in epigrafe, delle somme specificate in dispositivo, a titolo di risarcimento del danno patito in conseguenza dell’infortunio occorso in data (omissis) a P – caduto rovinosamente a terra da un’altezza di circa sei metri, mentre si trovava sul cestello elevatore di proprietà della predetta Società, in quanto impegnato con V nell’esecuzione dei lavori di potatura di alberi sul fondo agricolo di C – quindi, in accoglimento dell’azione di regresso esperita dall’Inail, li aveva condannati in solido con la Società al pagamento della somma di euro (omissis)...

Bancarotta semplice documentale – irregolare tenuta delle scritture contabili – possibilità di esatta ricostruzione della contabilità del fallito – responsabilità penale - sussistenza – art. 131 Bisa c.p. - applicabilità - presupposti

5.3.2022 – Trib. Pesaro – Penale Monocratico – Sent. 71/2022 - Est. Tetto

24/03/2022 … “All'imputata, nella rivestita qualità di legale rappresentante della V srl, dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Pesaro depositata in data (omissis), si contesta il reato di bancarotta semplice documentale (artt. 224 n. 1 in relazione all'art. 217 comma 2 L.F.) per aver omesso di tenere - dal 2014 e fino alla dichiarazione di fallimento - il libro giornale e degli inventari nonché di aver tenuto le altre scritture contabili obbligatorie in maniera irregolare e incompleta. Incontroverso l'esercizio effettivo, da parte di X, delle funzioni correlate alla qualifica di amministratore unico (nonché dal marzo 2013, anche di socio unico) della “V srl", dalla data di costituzione fino alla data del fallimento della stessa, risulta provata la penale responsabilità dell'imputata. Il teste M (curatore del fallimento) - nel confermare il contenuto della relazione, ex art. 33 L.F. - ha riferito che la X, tenendo un comportamento di piena...

Espropriazione per p.v. – esproprio di aree non urbanizzate ma in zona classificata edificabile con obbligo di Piano Attuativo non approvato – coincidenza delle aree espropriate con aree previste dal PRG quale sedime di fuori strade e opere di urbanizzazione – valore edificatorio integrale – spetta

4.2.2022 – Corte di Appello Ancona Sez. II – Ordinanza – Pres. Est. Formiconi

08/02/2022 (OMISSIS) rilevato in fatto con ricorso, ai sensi degli articoli 54 D. Lgs. n. 327/2001, 29 D. Lgs. n. 150/2011 e 702 bis c.p.c., depositato in data 17 ottobre 2019, la S.r.l. X ha proposto opposizione alla stima dell'indennità di esproprio - nell'ambito di un procedimento ablatorio relativo ai lavori per la realizzazione di opere viarie complementari all'Autostrada A 14 - avente ad oggetto un terreno di sua proprietà ubicato nel territorio comunale di V, distinto al foglio (omissis) di complessivi mq. (omissis), che l'importo di € (omissis) riconosciuto a titolo indennitario complessivo dal Collegio arbitrale costituito a seguito della mancata accettazione dell'indennità provvisoria, risultava del tutto inadeguato tenuto conto delle caratteristiche dell'area de qua, della sua ubicazione, della valenza edificatoria delle particelle espropriate nonché della mancata determinazione sia dell'indennità di occupazione d'urgenza sia di quella di occupazione...

© Artistiko Web Agency