Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Area di proprietà di Ente pubblico destinata dal PRG a Strada Pubblica non realizzata – possesso ultraventennale di un terzo – usucapione – sussistenza Domanda di acquisto del terreno da parte del terzo – irrilevanza

4.5.022 Corte Appello Ancona – Sent. 591/2022 – Pres. Est. Federico

16/05/2022 (omissis) Il Tribunale di Urbino, con la sentenza n. 238/2018, pubblicata in data 26 luglio 2018 accoglieva la domanda di rivendicazione promossa dal Comune di V nei confronti dei sig.ri A, B, C, respingendo la domanda riconvenzionale avanzata da questi ultimi, di usucapione ex art. 1158 cod. civ.           Il Tribunale,     in      particolare,         riteneva        infondata         la          suddetta riconvenzionale, stante il mancato assolvimento dell’onere probatorio in capo ai convenuti, non risultando accertati i relativi fatti costituitivi. Il giudice di prime cure, pertanto, respinta la domanda riconvenzionale accoglieva la domanda di rivendica ritenendo il Comune quale legittimo proprietario del fondo in questione e, per...

Abuso edilizio - Omessa notifica controinteressati - ricorso cumulativo - eccezionalità - differente provvedimento ad oggetto bene tutelato (abuso edilizio in area privata ed abuso edilizio in area demaniale) - inammissibilità

Consiglio di Stato Sez. I - Parere Numero 00331/2022 e data 11/02/2022 Spedizione - Presidente Torsello Est. Barbati

16/05/2022  Con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica veniva chiesto da parte del soggetto esecutore l'annullamento di due provvedimenti sanzionatori relativi ad abusi concernenti un complesso di manufatti abusivi insistenti, in parte, su area di proprietà demaniale, in parte su ente urbano-strada e in parte su terreno di proprietà di privati. Anche ai privati proprietari era stata notificata l'ordinanza per il ripristino dello stato dei luoghi mediante demolizione delle opere delle quali è stato esecutore il Sig. X, perciò unico destinatario dell'ordinanza relativa ai quanto ai manufatti realizzati, senza titolo, su area demaniale e dell'ente urbano-strada. A sostegno del gravame, il ricorrente deduce un'articolata serie di censure. Il Ministero, nella relazione, rileva in via preliminare che dagli atti di causa non risulta la notifica del ricorso ai proprietari del terreno sul quale insistono taluni dei manufatti abusivi, da ciò assumendo l'improcedibilità...

Programmazione territoriale farmacie – annullamento – diffida e caducazione autorizzazione trasferimento – competenze ente locale / ASUR – atto dovuto ed ipso iure – approvazione nuova programmazione – inefficacia provvedimenti – sopravvenuto difetto interesse.

2.5.2022 – TAR MARCHE – Sent. Nr. 268/2022 – Pres. Daniele – Est. Capitanio

05/05/2022 A seguito di annullamento della revisione della pianta organica delle farmacie da parte del GA, l’ASUR, ritenendo che la stessa implicasse l’illegittimità sopravvenuta dell’autorizzazione al trasferimento della sede (rilasciata dietro il provvedimento di revisione), invitava la Farmacia già trasferita a reperire, entro i successivi sei mesi, una nuova collocazione entro i confini della preesistente sede farmaceutica. Tale provvedimento è stato oggetto del ricorso introduttivo sostenendo altresì che l’effetto della decisione del giudice di secondo grado era unicamente quello di rimettere al Comune l’adozione di nuovi provvedimenti pianificatori, per cui il ritrasferimento della sede non era una misura direttamente discendente dalla sentenza del giudice di secondo grado. Scaduto il termine di sei mesi concesso, stante anche il fatto che nel frattempo il Comune non aveva adottato alcun nuovo provvedimento pianificatorio, l’ASUR...

Inadempimento obbligo vaccinale – Art. 4 d.l. 44/2021 – Farmacista – sospensione dell’esercizio della professione comminata dall’Ordine Professionale – impugnazione – giurisdizione della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie - ragioni

14.4.2022 – TAR Marche – Sent. 250/2022 – Pres. Daniele - Est. Capitanio

26/04/2022 … “1. La ricorrente, iscritta all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di V e titolare di farmacia privata ubicata in X, impugna l’atto datato gennaio 2022 - con cui il predetto Ordine, dopo aver accertato l’inosservanza da parte della dott.ssa P dell’obbligo vaccinale introdotto dall’art. 4 del D.L. 1° aprile 2021, n. 44, convertito in L. 28 maggio 2021, n. 76, ha preso atto che ciò determina ex lege la sospensione della farmacista dall’esercizio della professione sino al completamento del ciclo vaccinale primario e comunque fino al (omissis) - nonché gli atti presupposti a quello datato gennaio 2022 (va sin d’ora precisato che nel presente giudizio, quantomeno ai fini della questione oggetto della presente ordinanza, viene in rilievo la versione dell’art. 4 del D.L. n. 44/2021 risultante dalle successive modifiche introdotte dal D.L. 26 novembre 2021, n. 172, convertito in L. 21 gennaio 2022, n....

Risoluzione di Istituto di Credito ex d.leg.vo 180/2015 – ricorso per Cassazione ex art. 111 Cost. 362 c.p.c e 110 c. proc. amm.vo – difetto di giurisdizione della sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto la domanda risarcitoria del ricorrente – inammissibilità del ricorso – ragioni - Banca C

4.4.2022 – Cassazione SS.UU. Civili – Sent. 10852/2022 – Pres. Amendola Est. Cosentino

11/04/2022 … “Su ricorso” (omissis) … … “avverso la sentenza n. 550/2019 del CONSIGLIO DI STATO, depositata il 22/01/2019. (omissis) … SVOLGIMENTO DEL PROCESSO … “1. Nel 2015, a causa del dissesto della Banca V s.p.a., la Banca d’Italia dette corso al procedimento di risoluzione di tale banca, in conformità alle previsioni del decreto legislativo del 16 novembre 2015 n. 180, attuativo della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istitutiva di un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento. 2. Il procedimento di risoluzione fu avviato con provvedimento della Banca d’Italia del 21 novembre 2015, approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 22 novembre 2015, e si articolò, in sintesi, nell’azzeramento del capitale, con l’estinzione dei diritti degli azionisti (e degli obbligazionisti subordinati), tra cui...

Revocatoria – presupposti – individuazione – affitto d’azienda – non revocabilità - ragioni

31.3.2022 – Trib. Pesaro – Sent. 248/2022 – Est. Storti

08/04/2022 … “L’attore chiede che venga dichiarata l’inefficacia, ex art. 2901 c.c.: a) del contratto con cui in data (omissis) la società X snc concedeva in affitto l’azienda alla società V srl b) del contratto con cui in data (omissis) la società X concedeva in locazione l’immobile di sua proprietà sempre ala società V srl, con diritto di opzione per l’acquisto. La domanda va accolta nei limiti spiegati. Sussiste il credito. I sig.ri G e S sono tenuti al pagamento nei confronti dell’attore di una somma di oltre (omissis) in forza della sentenza penale del Tribunale di Pesaro (omissis) divenuta irrevocabile. La società X snc i sig.ri G e S sono inoltre tenuti al pagamento di ulteriori somme nei confronti dell'attore in forza della sentenza del Giudice del Lavoro di Pesaro del (omissis), provvisoriamente esecutiva. L'azione revocatoria è inammissibile solamente nell'ipotesi in cui si basi su una mera...

© Artistiko Web Agency