Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Concorso immissione ruolo – docente – concorso D.M. 499/2020 – valutazione titoli – (Consorzio Interuniversitario For. Com. – Ente Pubblico senza fini di lucro – riconoscimento e accreditamento presso MIUR – diplomi For. Com. Equivalenti a diplomi perfezionamento post laureati – autocertificabili –

22.6.2023 Tar Marche – Sent. 372 Pres. Daniele – Rel. Capitanio

03/07/2023 La ricorrente partecipa al concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche avente ad oggetto Avviso – Avvio operazioni assunzioni a tempo indeterminato (immissione in ruolo) personale docente secondaria di II grado posto comune classe di concorso A011 Discipline letterarie e latino”. Dopo una prima valutazione dei titoli ottenuti a seguito di frequenza a corsi presso FOR.COM., gli stessi non sono stati poi considerati nella redazione della graduatoria generale di merito, anch’essa impugnata. Invero con un primo avviso dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, a cui era stata assegnata la competenza, si dava atto del completamento delle operazioni di valutazione delle prove, in cui la ricorrente veniva posizionata, nell’elenco complessivo degli aspiranti con punteggio di 187,50 inserita alla 20° posizione, con cui appunto vi era il riconoscimento del maggior punteggio di 2,5 punti in funzione del possesso...

Appalto – vizi dell’opera – appaltatore, progettista e d.l. responsabilità solidale – termini di decadenza ex art. 1669 c.c. – decorrenza – Assicurazione responsabilità professionale – limitazioni contrattuali – operatività – distinzioni e interpretazione

12.06.2023 Tribunale di Pesaro – Sent. 542/2023 –Est. Pietropaolo

03/07/2023 … “MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione ritualmente notificato, X e Y hanno evocato in giudizio l’impresa edile P e la M s.r.l. in liquidazione, nonché l’ing. Z, in qualità, rispettivamente, di appaltatrici dei lavori di costruzione di un immobile unifamiliare (le due imprese si sono succedute nel corso dell’appalto, essendo la M s.r.l. subentrata all’impresa P) e di redattore del progetto architettonico e direttore dei lavori, spiegando domanda diretta ad ottenere il risarcimento dei danni conseguenti ai gravi difetti presenti nell’immobile, manifestatisi, essenzialmente, in fenomeni di infiltrazioni di acqua, sia al piano interrato che al piano terra. Si è costituito in giudizio il convenuto Z (mentre restavano contumaci la M s.r.l. in liquidazione e l’impresa edile P), il quale ha resistito alla domanda, incentrando le proprie difese sull’estinzione della responsabilità per prescrizione e decadenza...

Separazione – rifiuto della madre collocataria dei figli minori di trasferirsi nella dimora coniugale come stabilito con ordinanza Presidenziale – pregressa ordinanza che diffidava al trasferimento e comminava alla madre una multa – persistenza del rifiuto – ricorso del padre ex art. 709 Ter c.p.c.

12.06.2023 Tribunale di Pesaro – Ordinanza – Est. Carbini

03/07/2023 … “Il Giudice a scioglimento della riserva e viste le istanze del 19 aprile (con integrazione del ricorso) e del 22.5.23 di parte ricorrente e quella di parte resistente del 21.4.23; ritenuto di non nominare un curatore speciale non sussistendo i presupposti (ovvero la domanda di limitazione della responsabilità-potestà genitoriale) né essendo applicabile al caso in esame la cd. riforma Cartabia; rilevato che il (Padre n.d.r.) chiede che venga disposta la collocazione dei minori presso di sé (così intendendosi la domanda , pur indicando il legale il termine “affidamento” a pag. 3 ricorso 19.4.23) atteso che nel petitum del ricorso si fa riferimento alla collocazione paterna; ritenuto che tale soluzione non sia compatibile con la affermazione dello stesso (Padre n.d.r.) per cui egli è spesso all’estero per lavoro e rientra per due fine settimana al mese; ritenuto che l’animosità al calor bianco tra i coniugi...

Giudizio di responsabilità – annullamento di atto di autotutela – fattispecie – opinabilità delle ragioni giuridiche poste a base dell’annullamento – colpa grave del funzionario – esclusione – ragioni

6.6.2023 Corte dei Conti Sez. Giur. Marche – Sent. 19/2023 Pres. Del Rosario - Est. Liberati

03/07/2023 Con atto di citazione depositato in segreteria in data 16 novembre 2022, ritualmente notificato, la Procura regionale ha convenuto in giudizio X, Y , W, Z e P a all’epoca dei fatti dipendenti pubblici in servizio presso l’Agenzia delle Entrate, rispettivamente, come Direttore della Direzione Provinciale di (omissis) X, Capo dell’Ufficio Legale della medesima Direzione Provinciale Y, Direttore dell’ufficio Territoriale (omissis) W, Capo Team dell’Ufficio Territoriale di (omissis) Z, impiegata dell’Ufficio Territoriale di (omissis) P, al fine di ottenerne la condanna al risarcimento dei danni subiti dall’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di (omissis), per il complessivo importo di € (omissis), da addebitarsi: (omissis); c) a titolo di colpa grave, a W, Z e A, sino alla concorrenza di € (omissis) importi da maggiorarsi di rivalutazione monetaria ed interessi legali. La Procura ha anche chiesto la condanna di tali soggetti alla...

Professionisti – interessi di mora ex lege 143/1949 – soppressione del TUS determinato dalla Banca d’Italia – inserzione automatica del tasso di sconto rilevato dalla BCE - ex d. leg.vo 231/2022 infondatezza – ragioni – richiesta non ammissibile di modifica del titolo esecutivo.

23.5.2023 Cass. Sez. III – Sent. 14234/2023 Pres. De Stefano - Est. Valle

19/06/2023 (omissis) … “FATTI DI CAUSA X e Y proposero domanda di condanna al pagamento di somme di denaro nei confronti dell’ASL (ora ASUR), per la redazione di progetto esecutivo, direzione e contabilità dei lavori relativi alla costruzione di un’unità funzionale all’interno della struttura ospedaliera di W e per la ristrutturazione dei padiglioni già esistenti, quali ingegneri professionisti ritualmente incaricati dall’ente pubblico competente (Comune di W, poi Azienda Sanitaria Locale n. (omissis) ed infine Azienda Sanitaria Unica (omissis), di seguito ASUR) e, ottenuto, a seguito di arbitrato, lodo a essi favorevole, dichiarato esecutivo, notificarono precetto nel quale quantificarono l’importo loro dovuto pari a oltre Euro (omissis) a titolo di compensi e interessi, computati ai sensi dell’art. 9 della legge n. 143 del 2/03/1949 nonché in base all’art. 5 del d.lgs. n. 231 del 9/10/2002. L’ASUR propose opposizione...

Società – perdita del capitale sociale oltre 1/3 – ricostruzione del capitale sociale con finanziamento soci a mezzo compensazione con loro credito postergato verso la società ex art. 2467 c.c. – violazione dell’art. 2476 c.c. – annullabilità della deliberazione dei soci ex art. 2377 c. II c.c. – ra

9.5.2023 Corte di Appello di Ancona – Sent. 774/2023 Pres. Marcelli - Est. Gianfelice

05/06/2023 … “Conclusioni appellanti Piaccia all’Ecc.ma Corte d’Appello adita, contrariis rejectis, per tutte le motivazioni espresse in atti, singolarmente e/o alternativamente e/o congiuntamente considerate, così provvedere: IN VIA PRINCIPALE: 1) in riforma della sentenza impugnata n. 1423/2018, accertare e dichiarare la nullità e/o l’invalidità e/o l’inefficacia della delibera di X srl assunta in data (omissis), con la quale è stata autorizzata l’operazione SUN, per tutti i motivi indicati in atti e, per l’effetto, dichiarare nulla e/o invalida e/o inefficace la detta delibera; 2) in riforma della sentenza impugnata n. 1423/2018, accertare e dichiarare la nullità e/o l’invalidità e/o l’inefficacia della delibera di X srl assunta in data (omissis), con la quale è stata autorizzata l’operazione PVI, per tutti i motivi indicati in narrativa e, per l’effetto, dichiarare nulla e/o invalida...

© Artistiko Web Agency