Tutte le sentenze

La presente sezione raccoglie alcune massime giurisprudenziali, in liti in cui è stato parte il nostro studio legale, considerate di particolare interesse. In ogni massima le parti virgolettate riguardano estratti di sentenza, mentre per la parte restante trattasi di commento redazionale.

Ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c. – inottemperanza a precedente ordinanza possessoria – modalità di esecuzione - fattispecie

14.07.2023 Tribunale di Pesaro – Ordinanza – Est. Storti

18/07/2023 … “visto il ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c. proposto da X; vista la propria ordinanza del 26.4.2023, che accoglieva l’azione possessoria proposta da X; rilevato che con l’ordinanza in oggetto veniva: a) ordinato la reintegra del ricorrente nel possesso dell’immobile per cui è causa , sito in Pesaro, (omissis) e meglio descritto nel ricorso e per l’effetto ordina alla resistente di consegnare al ricorrente copia di tutte le chiavi e di tutti i codici dei telecomandi di accesso all’abitazione ed alle sue pertinenze; b) autorizzato X, in caso di mancato adempimento e previa comunicazione da inviare con raccomandata A/R almeno tre giorni prima, di sostituire, a spese della resistente, mediante Ufficiale Giudiziario e con l’ausilio di un’impresa specializzata, le serrature di tutte le porte di accesso e di tutti i codici dei telecomandi, con conseguente consegna alla resistente di copia delle nuove chiavi e dei nuovi codici; ritenuto...

Scissione di società – creditore della società preesistente – fattispecie – art. 2506 Bis c. III c.c. applicabilità - conseguenze

12.7.2023 Tribunale di Pesaro Sent. 491/2023 - Est. Pietropaolo

18/07/2023 … “C O N C L U S I O N I Per parte attrice “Piaccia al Tribunale Ill.mo, contrariis reiectis, dichiarare la convenuta tenuta, in via principale ex art. 2506 -bis C. III c.c. in quanto cessionaria del rapporto debitorio nei confronti degli attori, in via subordinata e salvo gravame ex art. 2506 quater C. III c.c. tenuta al pagamento del credito maturato dagli attori e per l'effetto, del caso in via subordinata nei limiti e modi statuendi ex art. 2506 quater III c. c.c., valutato il valore effettivo del patrimonio netto effettivo della società A, ora B sas nella misura di € (omissis) alla data della intervenuta scissione, tale ravvisata a seguito espletamento di CTU tecnico-estimativa, condannare la convenuta (soc. B ndr) come rappresentata al pagamento, in favore degli attori, della complessiva somma di € (omissis) oltre ulteriori interessi dal 18.2.2019 al soddisfo e accessori dovuti, nonché delle somme ulteriormente dovute al prosieguo della lite...

Deposito del verbale di giuramento del CTU e contestuale fissazione della data di inizio delle operazioni peritali fuori udienza – Omessa comunicazione a cura della Cancelleria e del CTU – Deposito in cancelleria - sufficienza

10.7.2023 Corte di Appello di Ancona – Ordinanza – Pres. Federico Est. Ercoli

14/07/2023 (omissis) … “Letta l’istanza in data 29.06.2023 avanzata dal procuratore di parte appellante di rimessione in termini per la nomina del ctp e di adozione dei provvedimenti in relazione alla rinnovazione dell’inizio delle operazioni peritali sull’assunto della mancanza di comunicazione, da parte della cancelleria, del deposito del verbale di giuramento da parte del CTU ed in ragione di quanto indicato nella medesima ordinanza con cui era stato posto a carico del CTU l’onere di depositare la documentazione attestante l’avvenuta comunicazione alle parti costituite dell’inizio delle operazioni peritali; rilevato che il CTU, nel provvedere al deposito della dichiarazione di giuramento, ha proceduto a comunicare data e luogo di inizio delle operazioni peritali; che tale dichiarazione deve ritenersi esaustiva dell’onere posto a carico del CTU di comunicazione alle parti dell’inizio delle operazioni peritali in quanto equiparabile a quella...

Casa Funeraria (Casa del Commiato) – attività di artigianato di servizio – L.R. Marche nr. 3/2005 – compatibilità in zone D – adeguata riservatezza, accessibilità, spazi di sosta.

22.6.2023 – Tar Marche sent. 391 – Pres. Daniele – Rel. Morri

03/07/2023 Viene impugnato il Titolo Unico rilasciato per l'intervento di “cambio di destinazione d'uso dell'immobile per la realizzazione di una casa funeraria e tutti i pareri allegati, ivi compreso quello Urbanistico-Edilizio. Il ricorrente riferisce di essere proprietario di immobili all’interno del Piano di Lottizzazione in Comune di X, attualmente concessi in locazione ad attività artigianali e commerciali. Sul lotto limitrofo insiste altro immobile produttivo (precedentemente destinato a deposito non commerciale), sul quale è stato rilasciato l’impugnato Titolo Unico per cambio di destinazione d’uso al fine di ospitare una c.d. “casa del commiato”. Il ricorrente lamenta che questo nuovo utilizzo dell’immobile adiacente comporti decremento al valore dei propri immobili. Il Collegio, pur con qualche dubbio circa la legittimazione e il concreto interesse ad agire poiché i presunti danni prospettati dal ricorrente non sono dimostrati...

Concorso immissione ruolo – docente – concorso D.M. 499/2020 – valutazione titoli – (Consorzio Interuniversitario For. Com. – Ente Pubblico senza fini di lucro – riconoscimento e accreditamento presso MIUR – diplomi For. Com. Equivalenti a diplomi perfezionamento post laureati – autocertificabili –

22.6.2023 Tar Marche – Sent. 372 Pres. Daniele – Rel. Capitanio

03/07/2023 La ricorrente partecipa al concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche avente ad oggetto Avviso – Avvio operazioni assunzioni a tempo indeterminato (immissione in ruolo) personale docente secondaria di II grado posto comune classe di concorso A011 Discipline letterarie e latino”. Dopo una prima valutazione dei titoli ottenuti a seguito di frequenza a corsi presso FOR.COM., gli stessi non sono stati poi considerati nella redazione della graduatoria generale di merito, anch’essa impugnata. Invero con un primo avviso dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, a cui era stata assegnata la competenza, si dava atto del completamento delle operazioni di valutazione delle prove, in cui la ricorrente veniva posizionata, nell’elenco complessivo degli aspiranti con punteggio di 187,50 inserita alla 20° posizione, con cui appunto vi era il riconoscimento del maggior punteggio di 2,5 punti in funzione del possesso...

Appalto – vizi dell’opera – appaltatore, progettista e d.l. responsabilità solidale – termini di decadenza ex art. 1669 c.c. – decorrenza – Assicurazione responsabilità professionale – limitazioni contrattuali – operatività – distinzioni e interpretazione

12.06.2023 Tribunale di Pesaro – Sent. 542/2023 –Est. Pietropaolo

03/07/2023 … “MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione ritualmente notificato, X e Y hanno evocato in giudizio l’impresa edile P e la M s.r.l. in liquidazione, nonché l’ing. Z, in qualità, rispettivamente, di appaltatrici dei lavori di costruzione di un immobile unifamiliare (le due imprese si sono succedute nel corso dell’appalto, essendo la M s.r.l. subentrata all’impresa P) e di redattore del progetto architettonico e direttore dei lavori, spiegando domanda diretta ad ottenere il risarcimento dei danni conseguenti ai gravi difetti presenti nell’immobile, manifestatisi, essenzialmente, in fenomeni di infiltrazioni di acqua, sia al piano interrato che al piano terra. Si è costituito in giudizio il convenuto Z (mentre restavano contumaci la M s.r.l. in liquidazione e l’impresa edile P), il quale ha resistito alla domanda, incentrando le proprie difese sull’estinzione della responsabilità per prescrizione e decadenza...

© Artistiko Web Agency